Fisiologia, plasticità e condizioni patologiche del sistema visivo
Questo progetto di ricerca si concentra sulla funzione e plasticità del sistema visivo, in condizioni fisiologiche e patologiche. L'Istituto ha pubblicato ricerche di grande rilevanza sul controllo del periodo sensibile per la plasticità, ed il suo ripristino in soggetti adulti. In particolare, i nostri studi hanno rivelato terapie promettenti per le degenerazioni retiniche ed il trattamento dell’ambliopia ("occhio pigro").
I nostri studi recenti hanno messo in evidenza un ruolo cruciale degli stimoli ambientali nel controllo delle degenerazioni retiniche e della plasticità corticale visiva. L’esposizione ad un "ambiente arricchito" rallenta la perdita dei fotorecettori nella retinite pigmentosa, e aumenta la plasticità neurale nell’adulto. A livello molecolare, sono stati identificate modificazioni epigenetiche che regolano la plasticità corticale. E’ stato inoltre dimostrato un ruolo importante della neurotrasmissione GABAergica nella plasticità. Approcci basati sull’aumento della plasticità neurale sono attualmente in fase di studio come potenziali trattamenti in soggetti umani con deficit cognitivo o disturbi dello sviluppo neurologico.
Pubblicazioni di maggior rilievo
Laura Baroncelli | Maria Cristina Cenni | Tommaso Pizzorusso (Ricercatore associato) |
Nicoletta Berardi (Ricercatore associato) | Galli-Resta Lucia | Alessandro Sale |
Broccoli Vania | Lamberto Maffei (Ricercatore associato) | Enrica Strettoi |
Matteo Caleo |