Questo sito utilizza i cookies tecnici per agevolarti nella navigazione, non raccoglie in nessun modo dati sensibili o finalizzati ad alcun tipo di profilazione, gli unici dati raccolti sono esclusivamente a scopo statistico tramite il plugin di Google Analitics, al quale è comunque negato il consenso alla raccolta e archiviazione dei dati per fini di profilazione o qualunque altro scopo. Se non sei d'accordo, ti preghiamo di chiudere immediatamente la pagina.

Fisiologia, plasticità e condizioni patologiche del sistema visivo

Questo progetto di ricerca si concentra sulla funzione e plasticità del sistema visivo, in condizioni fisiologiche e patologiche. L'Istituto ha pubblicato ricerche di grande rilevanza sul controllo del periodo sensibile per la plasticità, ed il suo ripristino in soggetti adulti. In particolare, i nostri studi hanno rivelato terapie promettenti per le degenerazioni retiniche ed il trattamento dell’ambliopia ("occhio pigro").

I nostri studi recenti hanno messo in evidenza un ruolo cruciale degli stimoli ambientali nel controllo delle degenerazioni retiniche e della plasticità corticale visiva. L’esposizione ad un "ambiente arricchito" rallenta la perdita dei fotorecettori nella retinite pigmentosa, e aumenta la plasticità neurale nell’adulto. A livello molecolare, sono stati identificate modificazioni epigenetiche che regolano la plasticità corticale. E’ stato inoltre dimostrato un ruolo importante della neurotrasmissione GABAergica nella plasticità. Approcci basati sull’aumento della plasticità neurale sono attualmente in fase di studio come potenziali trattamenti in soggetti umani con deficit cognitivo o disturbi dello sviluppo neurologico.

Immagine1

 

Pubblicazioni di maggior rilievo

Laura Baroncelli  Maria Cristina Cenni  Tommaso Pizzorusso (Ricercatore associato)
Nicoletta Berardi (Ricercatore associato) Galli-Resta Lucia Alessandro Sale 
Broccoli Vania Lamberto Maffei (Ricercatore associato) Enrica Strettoi 
Matteo Caleo