Cenni storici
Organizzazione
L’Istituto di Neuroscienze nasce nell’ambito della riforma del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), sancita dal Decreto Legislativo n. 127 del 4 giugno 2003, intitolato “Riordino del Consiglio Nazionale delle Ricerche” (link al documento).
Uno degli obiettivi principali della riforma era organizzare la ricerca per aree tematiche, creando strutture – gli Istituti – raggruppate a loro volta in Dipartimenti, con il compito di coordinare e integrare le attività di gruppi e laboratori con interessi affini. Un altro obiettivo era la riduzione dei centri di spesa, ottenuta attraverso la fusione o l’accorpamento di strutture precedentemente indipendenti. La riorganizzazione della rete scientifica poteva avvenire secondo due criteri: per tematiche di ricerca (più coerente sul piano scientifico ma complesso da gestire) o per aree geografiche.
La creazione dell’Istituto di Neuroscienze, frutto della fusione di diverse strutture del CNR attive nel campo, fu promossa in particolare dal prof. Lamberto Maffei (direttore dell’Istituto di Neurofisiologia di Pisa) e dal prof. Francesco Clementi (Centro Studi di Farmacologia Cellulare e Molecolare di Milano). Si privilegiò il criterio della “vicinanza culturale” tra le strutture, cercando comunque di evitare eccessive frammentazioni, per non ostacolare la semplificazione gestionale alla base della riforma. Ciò comportò una certa eterogeneità tematica, tuttora presente.
L’atto ufficiale di nascita dell’Istituto è rappresentato dal provvedimento ordinamentale del Presidente del CNR, prof. Lucio Bianco (n. 15797 del 12 febbraio 2001 – link).
Strutture confluite nell’IN al momento della costituzione:
- Istituto di Neurofisiologia di Pisa
- Istituto di Psicobiologia e Psicofarmacologia di Roma
- Centro di Studio della Farmacologia Cellulare e Molecolare di Milano
- Centro di Studio delle Biomembrane di Padova
- Centro di Studio per la Biologia e Fisiopatologia Muscolare di Padova
- Centro di Studio dell’Invecchiamento di Padova
La sede principale dell’Istituto fu stabilita a Pisa, mentre le strutture delle altre città divennero sezioni territoriali: Roma, Milano e Padova
Nel giugno 2003, con un atto del direttore dell’IN poi formalizzato nel provvedimento n. 16589 del 25 febbraio 2004 (firmato dal commissario A. De Maio), entrò a far parte dell’Istituto anche una sezione dell’Istituto di Neurogenetica e Neurofarmacologia di Cagliari. In particolare, si trattava del personale proveniente dall’ex Centro di Studio per la Neurofarmacologia, istituito nel 1989. Questo ampliamento portò alla creazione di un’ulteriore sede territoriale.
L’assetto dell’Istituto subì un’importante modifica nel 2010, con lo scorporo della sezione di Roma, confluita nell’Istituto di Biologia Cellulare e Neurobiologia (IBCN), nell’ambito di una riorganizzazione delle attività neuroscientifiche del CNR nell’area romana (Provvedimento n. 5 del 12 gennaio 2011 – link).
Nel 2017 è stata istituita la sede secondaria di Parma (Provvedimento n. 119 del 26 settembre 2017 - link)
Direzione dell’Istituto
- Prof. Lamberto Maffei – Direttore fino al 30 novembre 2008
- Dott.ssa Lucia Galli – Direttrice ad interim dal 1 dicembre 2008 al 18 maggio 2009
- Prof. Tullio Pozzan – Direttore dal 19 maggio 2009 all’11 febbraio 2013
- Dott. Mario Zoratti – Direttore ff dall’11 febbraio 2013 al 30 giugno 2014
- Prof.ssa Michela Matteoli – Direttrice dal 1 luglio 2014 al 30 giugno 2018
- Dott. Giancarlo Colombo – Direttore ff. dal 1 luglio 2018 al 1 settembre 2019
- Prof.ssa Michela Matteoli – Direttrice dal 1 settembre 2019 al 31 agosto 2023
- Dott. Giancarlo Colombo – Direttore ff. dal 1 settembre 2023 al 30 settembre 2024
- Dott.ssa Michela Fagiolini – Direttrice dal 1 ottobre 2024 ad oggi