Questo sito utilizza i cookies tecnici per agevolarti nella navigazione, non raccoglie in nessun modo dati sensibili o finalizzati ad alcun tipo di profilazione, gli unici dati raccolti sono esclusivamente a scopo statistico tramite il plugin di Google Analitics, al quale è comunque negato il consenso alla raccolta e archiviazione dei dati per fini di profilazione o qualunque altro scopo. Se non sei d'accordo, ti preghiamo di chiudere immediatamente la pagina.

Olimpiadi Delle Neuroscienze - Pisa - 2020

logo

Le Olimpiadi delle Neuroscienze sono inserite nel Programma annuale per la valorizzazione delle eccellenze del Ministero Istruzione Università e Ricerca (MIUR) (D.M. n. 541 del 18 Giugno 2019).

La rapida evoluzione dell‘epidemia da coronavirus e la situazione drammatica di molte regioni italiane ci hanno portato alla sofferta, ma inevitabile decisione di annullare le fasi regionale e nazionale delle Olimpiadi delle Neuroscienze 2020.

 

Siamo felici di comunicare che 177 Scuole Superiori di tutta Italia (> 83% delle Scuole partecipanti alle Olimpiadi 2020) hanno deciso di devolvere il proprio contributo di partecipazione, per un totale di 8.000 Euro.

La Società Italiana di Neuroscienze (SINS) ha aggiunto ulteriori 8.000 Euro di contributo da risorse proprie.

La donazione (16.000 € in totale) è stata effettuata a favore del Dipartimento Protezione Civile, per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale per medici ed infermieri, ed attrezzature da destinare ai reparti di terapia intensiva.

Ringraziamo le Scuole e gli studenti per il generoso contributo e diamo loro appuntamento alla manifestazione del prossimo anno!

 

Le Olimpiadi delle Neuroscienze rappresentano la selezione italiana della International Brain Bee (IBB, www.sfn.org/Public-Outreach/Education-Programs/Brain-Bee), una competizione internazionale che mette alla prova studenti delle scuole medie superiori, di età compresa fra i 13 e i 19 anni, sul grado di conoscenza nel campo delle neuroscienze. Gli studenti si cimentano su argomenti quali: l’intelligenza, la memoria, le emozioni, lo stress, la plasticità neurale, l’invecchiamento, il sonno e le malattie del sistema nervoso. Scopo della iniziativa è accrescere fra i giovani l’interesse per lo studio della struttura e del funzionamento del cervello umano, ed attrarre giovani talenti alla ricerca nei settori delle Neuroscienze sperimentali e cliniche, che rappresentano la grande sfida del nostro millennio.

L’evento nasce negli Stati Uniti nel 1998 e attualmente coinvolge più di 50 paesi in tutto il mondo. L’Italia partecipa alla competizione internazionale dal 2010 con le Olimpiadi delle Neuroscienze, che hanno progressivamente coinvolto tutto il territorio italiano fino ad arrivare nell’edizione del 2019 a 18 regioni, con oltre 220 scuole e 5500 studenti partecipanti. Promotore dell’evento nazionale è la Società Italiana di Neuroscienze (SINS), che rappresenta la più importante società scientifica nazionale a carattere interdisciplinare per lo studio del Sistema Nervoso e delle sue malattie.

 

Referente Nazionale

  • Matteo Caleo

CNR – Istituto di Neuroscienze
via G. Moruzzi 1 – 56124 Pisa
Tel. 050 - 3153209
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Segreteria Organizzativa e richiesta informazioni

  • Dr. Laura Gianfranceschi

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Comitato Organizzatore Locale

  • Prof. Maria Concetta Morrone
  • Prof. Antonino Cattaneo
  • Prof. Nicoletta Berardi
  • Prof. Tommaso Pizzorusso
  • Prof. Alessandro Cellerino
  • Dr. Enrica Strettoi
  • Dr. Alessandro Sale
  • Dr. Laura Baroncelli
  • Dr. Guido Marco Cicchini
  • Dr. Paola Binda
  • Dr. Paola Tognini
  • Dr. Marco Mainardi

PAGINE CORRELATE

SITI WEB CORRELATI