Questo sito utilizza i cookies tecnici per agevolarti nella navigazione, non raccoglie in nessun modo dati sensibili o finalizzati ad alcun tipo di profilazione, gli unici dati raccolti sono esclusivamente a scopo statistico tramite il plugin di Google Analitics, al quale è comunque negato il consenso alla raccolta e archiviazione dei dati per fini di profilazione o qualunque altro scopo. Se non sei d'accordo, ti preghiamo di chiudere immediatamente la pagina.

Neurobiologia delle dipendenze

La ricerca è focalizzata principalmente sui fattori di rischioche incrementano la vulnerabilità alle dipendenze da alcol e droghe.

L’Istituto è anche riconosciuto a livello internazionale per gli studi sui recettori nicotinici e le basi cellulari della dipendenza da tabacco.

Immagine1 Immagine1  Immagine2

Alessandro Angrilli (Ricercatore associato) Gaetano Di Chiara (Ricercatore associato) Augusta Pisanu
Antonio Argiolas (Ricercatore associato) Liana Fattore  Marco Pistis (Ricercatore associato)
Giovanni Biggio (Ricercatore associato) Gianluigi Gessa (Ricercatore associato) Maria Giuseppina Pisu 
Cristina Cadoni  Cecilia Gotti  Patrizia Porcu 
Ezio Carboni (Ricercatore associato) Paola Maccioni  Maria Elvina Sala (Ricercatore associato)
Giancarlo Colombo  Maria Paola Mascia  Enrico Sanna (Ricercatore associato)
Sara Colombo  Milena Moretti (Ricercatore associato) Mariangela Serra (Ricercatore associato)
Alessandra Concas (Ricercatore associato) Maria Cristina Mostallino  Giuseppe Talani 
Maria Del Zompo (Ricercatore associato) Anna Lisa Muntoni