24/03/2025 News: Olimpiadi delle Neuroscienze 2025: concluse le fasi regionali
Olimpiadi delle Neuroscienze 2025: concluse le fasi regionali
Tra il 14 e il 17 marzo, l’Istituto di neuroscienze del Cnr ha ospitato, nelle sue sedi di Pisa, Cagliari e Padova, la fase regionale della 15ª edizione delle Olimpiadi delle Neuroscienze 2025. L'evento, patrocinato anche dall’Università di Padova per la regione Veneto e dall’Università di Cagliari per la regione Sardegna, ha visto sfidarsi i migliori studenti selezionati nelle scuole superiori durante la fase locale, per un totale di 126 studenti e 35 scuole.
Portale www.cnr.it
10/02/2025 News: Adesione dell'Istituto di Neuroscienze a "M'illumino di meno"
L’Istituto di Neuroscienze del Cnr aderisce all’edizione 2025 di Mi illumino di meno, la Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibile
L'edizione 2025 è dedicata allo spreco energetico nel settore del fast fashion e alle alternative virtuose che promuovono il riuso e la valorizzazione degli abiti.
E ricordiamoci, non solo il 16 febbraio, dei piccoli e grandi gesti quotidiani, per ridurre gli sprechi e ottimizzare le risorse adottando stili di vita più sostenibili.
Per maggiori informazioni: M'illumino di meno
22/11/2024 EVENTO: Automatismi ed emozioni nel processo decisionale: comprendere la psicologia dietro le nostre scelte
L'evento, organizzato da Giorgia Pallafacchina e Stefano Sbrignadello, si inserisce all'interno delle attività del consorzio FriendEurope (Financing Research and Innovation from Europe to Nord est) di cui fa anche l'Istituto di Neuroscienze.
Si tratta di un evento informativo-formativo (capacity building event) nell'ambito delle competenze trasversali cruciali nel management aziendale e più in generale in tutti gli ambienti lavorativi (e non).
La partecipazione è gratuita previa registrazione a questo link.
L'economia comportamentale unisce psicologia ed economia per svelare come processi automatici e inconsapevoli influenzano le nostre decisioni quotidiane, spesso guidate da emozioni. Questi processi, sebbene utili in situazioni semplici, possono essere rischiosi quando occorre fare scelte cruciali.
Verranno approfonditi fenomeni come l'effetto conferma e le difficoltà nel valutare probabilità, concetti descritti nella rivoluzionaria Teoria del Prospetto di Daniel Kahneman, il primo ed unico psicologo a ricevere il premio Nobel per l’Economia.
Scarica la locandina
31/10/2024 News: Dove stanno i nostri ricordi: uno studio sulla memoria episodica
Una ricerca condotta da un team di ricerca dell’Istituto di neuroscienze del Cnr e del laboratorio di biologia Bio@sns della Scuola normale superiore indaga il ruolo della corteccia entorinale laterale nella memoria episodica. Comprendere questi meccanismi neurobiologici potrà fornire nuove prospettive nella lotta contro le patologie che coinvolgono il deterioramento cognitivo, come l’ Alzheimer
Lo studio, recentemente pubblicato sulla rivista Cell Reports, ha individuato il ruolo della corteccia entorinale laterale (LEC) nella memoria episodica, dimostrando che l’inibizione dei neuroni presenti in questa area del cervello ne compromette le prestazioni, mentre la loro stimolazione facilita significativamente il richiamo di questa tipologia di memoria, che consente di ricordare le esperienze vissute.
Lo studio è stato condotto da un gruppo di ricercatori dell’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Cnr-In) e del laboratorio di biologia Bio@sns della Scuola normale superiore, in collaborazione con la Vrije Universiteit di Amsterdam.
Per informazioni:
Nicola Origlia
Cnr-In
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Portale www.cnr.it
02/09/2024 News: Le aree visive superiori del cervello influiscono sulla percezione della realtà
Uno studio dell'Istituto di neuroscienze del Cnr di Pisa, pubblicato su Nature Communications, ha indagato per la prima volta dal punto di vista sperimentale la funzione svolta dalla corteccia visiva secondaria nei processi di apprendimento percettivo visivo, evidenziandone il ruolo rispetto alla corteccia visiva primaria