18/04/2025 News: Un passo avanti nella comprensione delle malattie neurodegenerative
Un passo avanti nella comprensione delle malattie neurodegenerative: svelato il meccanismo che causa la degenerazione dei motoneuroni distali
Un team di ricercatori dell’Istituto di neuroscienze del Cnr di Padova guidato da Giorgia Pallafacchina ha raggiunto un traguardo straordinario nella comprensione delle malattie neurodegenerative dovute a mutazioni nel gene che codifica per la proteina Sigma-1R. si tratta di patologie che colpiscono i motoneuroni distali causandone una progressiva ma irreversibile degenerazione con conseguente perdita di innervazione e danno del tessuto muscolare
Portale www.cnr.it
06/05/2025 News: Il Brevetto per invenzione industriale: requisiti e procedure
3° incontro del ciclo di webinar "Funding opportunities and Technology Transfer", organizzati e promossi dal Grant Office-IN, che si terrà il 6 Maggio alle 14.30 in modalità online
Il brevetto per invenzione industriale: requisiti e procedure.
Utilizzo di banche dati brevettuali per le ricerca di anteriorità e la consultazione di documenti brevettuali.
In questa giornata verrà approfondito il brevetto, strumento principe tra i diritti di proprietà industriale. Verranno enunciati i requisiti necessari per tutelare una invenzione tramite un brevetto, e le procedure di tutela in Italia oppure a livello internazionale. Verranno inoltre presentati alcuni database accessibili gratuitamente per consultare la letteratura brevettuale, illustrando le differenze tra ricerche di brevettabilità o per la libertà di attuazione.
Breve biosketch dello speaker, la dott.ssa Naso dell'Unità Valorizzazione della Ricerca, Tutela e Valorizzazione IPR:
Alessia Naso ha conseguito una laurea in Scienze Biologiche e un dottorato di ricerca in Scienze e Tecnologie dei Materiali. Dopo diversi anni di attività nel campo della ricerca di base, dal 2008 lavora presso l'Ufficio di Trasferimento Tecnologico del Cnr, dove si occupa della gestione e valorizzazione dei diritti di proprietà intellettuale (IPR). Supporta i ricercatori del Cnr effettuando analisi di brevettabilità e gestendo i processi di protezione della proprietà intellettuale di oltre 80 IPR del Cnr e delle relative attività di sfruttamento. È membro del Comitato IPR del Cnr e conduce corsi di formazione sulla protezione della proprietà intellettuale e sugli accordi di proprietà intellettuale.
link per la registrazione è questo: https://forms.office.com/e/wPDTureq3g
Scarica la locandina
16/05/2025 News: Sostenibilità a misura di PMI
Sostenibilità a misura di PMI: le norme, gli strumenti, le opportunità
Il convegno si propone di fornire alle piccole e medie imprese un inquadramento del tema della sostenibilità delle aziende e una panoramica sulle normative europee e nazionali in materia di sostenibilità, illustrando gli strumenti disponibili per valutare l’impatto ESG delle aziende e le opportunità, anche economiche, derivanti da pratiche sostenibili.
Sono previsti interventi di esperti e condivisione di buone prassi aziendali.
L'evento rappresenta un’occasione per le PMI di comprendere come la sostenibilità non sia solo un obbligo normativo, ma possa tradursi in vantaggi competitivi e nuove opportunità di business.
Sito friend europe
28/03/2025 News: Workhop "inTRACE: Charting the Intracranial Connections between Clinics and Neurosciences"
inTRACE: Charting the Intracranial Connections between Clinics and Neurosciences
Obiettivo dell’evento, che si terrà dal 01/04/2025 al 04/04/2025 e realizzato nell'ambito delle attività dell’Infrastruttura di Ricerca per le Neuroscienze EBRAINS-Italy, finanziata da NEXTGenerationEU e dal PNRR, è quello di esplorare il contributo fondamentale che la registrazione dell’attività cerebrale gioca nella comprensione del funzionamento del cervello umano e nello sviluppo di terapie innovative
Portale www.cnr.it
24/03/2025 News: Olimpiadi delle Neuroscienze 2025: concluse le fasi regionali
Olimpiadi delle Neuroscienze 2025: concluse le fasi regionali
Tra il 14 e il 17 marzo, l’Istituto di neuroscienze del Cnr ha ospitato, nelle sue sedi di Pisa, Cagliari e Padova, la fase regionale della 15ª edizione delle Olimpiadi delle Neuroscienze 2025. L'evento, patrocinato anche dall’Università di Padova per la regione Veneto e dall’Università di Cagliari per la regione Sardegna, ha visto sfidarsi i migliori studenti selezionati nelle scuole superiori durante la fase locale, per un totale di 126 studenti e 35 scuole.
Portale www.cnr.it