Questo sito utilizza i cookies per agevolarti nella navigazione, se non sei d'accordo, ti preghiamo di chiudere immediatamente la pagina.

Home

 

Dopo una breve malattia, Tullio Pozzan (Venezia, 22 February 1949) ci ha lasciati il 15 ottobre 2022.
Il Prof. Pozzan è stato un grande scienziato, stimato in tutto il mondo per le sue ricerche sull’Alzheimer e i meccanismi di signalling cellulari. Oltre che professore ordinario dell’ Università di Padova, Tullio Pozzan è stato Direttore dell’Istituto di Neuroscienze e del Dipartimento di Scienze Biomediche del Consiglio Nazionale delle Ricerche, membro di numerose società scientifiche quali European Molecular Biology Organization (EMBO), Accademia dei Lincei, National Academy of Sciences USA, Royal Society of Canada (FRSC) e Foreign Member of the Royal Society of London.
La sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile nella comunità scientifica internazionale, ma tutti coloro che hanno avuto la fortuna di conoscerlo e di condividere con lui un pezzo di vita, non dimenticheranno il suo sorriso, la sua curiosità, l’ironia, l’entusiasmo e anche la leggerezza che è solo dei grandi uomini. Ci mancherai, caro amico.
Michela Matteoli e Giorgio Carmignoto

Mission

L' Istituto di Neuroscienze del CNR è un'istituzione la cui missione è promuovere la conoscenza globale dell'organizzazione e del funzionamento del sistema nervoso e l’applicazione della conoscenza alla cura di condizioni patologiche del sistema nervoso, attraverso una ricerca multidisciplinare, che include biologia cellulare e molecolare, fisiologia, biologia dello sviluppo, farmacologia e genetica. L’Istituto di Neuroscienze comprende oltre 80 ricercatori e ospita numerosi giovani studiosi con differenti tipi di formazione (biologia, medicina, fisica, ingegneria). Circa il 20% degli studenti di dottorato ed il 10% di quelli di post-dottorato provengono da Paesi stranieri (Europa, Stati Uniti, Australia, Asia). Tutte le sezioni di IN sono inserite o strettamente connesse con istituti universitari di alto profilo (Università di Milano, Pisa, Padova, Cagliari, Firenze, Parma, Trento, L' Aquila, Università Humanitas, Scuola Normale Superiore di Pisa, Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant' Anna) ed il personale partecipa attivamente a scuole di Dottorato in Medicina Molecolare, Neurobiologia, Biotecnologia. L’Istituto ha una robusta e fruttuosa interazione con alcune istituzioni di ricerca private, come il Venetian Institute of Molecular Medicine  e con istituti clinici (IRCCS Stella Maris, IRCSS  Humanitas, Ospedale San Raffaele, Azienda Ospedaliera di Padova).